top of page
Cerca

Sei un fan di Draghi? 

  • eventi2012
  • 18 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Caro #BusinessAngel non sei un fan di Draghi? 


Preparati a essere sorpreso: il suo ‘Rapporto 2024’ potrebbe contenere proprio la chiave per sbloccare il potenziale delle startup in hashtag#Europa



Non mi capita spesso di restare sorpreso dalla lettura di un rapporto istituzionale.


Con le sue 328 pagine , il Rapporto Draghi 2024, affronta in il tema delle hashtag#startup, dimostrando una comprensione e una lungimiranza che raramente ho visto in documenti di questo tipo. 



Draghi e il suo team non si sono limitati a fornire una panoramica superficiale; hanno scavato a fondo, identificando con precisione i nodi critici che frenano l’innovazione in Europa e proponendo soluzioni molto concrete.



A pag.242 mette in luce come il potenziale delle startup europee sia stato a lungo sottovalutato, e come un supporto mirato ai hashtag#businessangel possa davvero fare la differenza. 



Addirittura sottolinea quanto i business angel hanno un ruolo strategico per tutto l’ecosistema:


“ I business angel possono fornire finanziamenti, guida e mentoring alle startup innovative e sono componenti essenziali di qualsiasi ecosistema innovativo di successo, in particolare nelle sue fasi iniziali di sviluppo”



Che dire questa cosa mi ha stupito leggerla in un documento istituzionale. 


Spero che questo possa accreditare più velocemente la nostra categoria in vari ambiti della società civile ed economica.



Le proposte per incentivi fiscali e fondi di coinvestimento pubblico-privati sono esattamente ciò di cui abbiamo bisogno per ridurre il rischio e stimolare una nuova ondata di hashtag#innovazione



Ma ciò che mi ha colpito di più è la visione d’insieme: Draghi non solo comprende l’importanza delle startup per l’economia, ma anche il loro impatto sociale e il loro ruolo nel definire il futuro dell’Europa.



Quando Draghi afferma che “solo attraverso una forte collaborazione pubblico-privata potremo mobilitare le risorse necessarie per colmare il gap di innovazione rispetto ad altre economie avanzate”, dimostra di avere una visione chiara del percorso che l’Europa deve intraprendere per non restare indietro. Questo non è solo un invito all’azione, ma una road map dettagliata che i business angel, e l’intero ecosistema delle startup, farebbero bene a seguire con attenzione.



In conclusione, il “Rapporto Draghi 2024” è più di un semplice documento; è un manifesto per una nuova era di crescita e innovazione in Europa. 



Sono entusiasta delle opportunità che questo rapporto apre, e non vedo l’ora di vedere come queste proposte prenderanno forma nella realtà. 



L’Europa ha finalmente l’occasione di diventare un faro di innovazione globale, e questo rapporto potrebbe essere il catalizzatore che aspettavamo.



Incrociamo le dita! 



Se hai bisogno del rapporto Draghi, scrivi hashtag#invia



 
 
 

Comments


bottom of page